Tipologia: Biblioteche; Tipologia funzionale: Biblioteca Provinciale; Specializzazione: Teologia; Anno di fondazione: 1603; Fondi: TirolensiaVolumi: 41500; Incunaboli: ca. 120;
Catalogo / Inventario: Meta-OPAC CBS
Catalogo internationale specializzato sul Francesanesimo
Parole chiave: Biblioteca Provinciale; Biblioteca Centrale; Convento; Cappuccini; Bressanone; Sud Tirolo; Alto Adige
Nel corso del 2003/04 il convento dei Cappuccini a Bressanone festeggia i 400 anni dalla propria fondazione. Lo statuto prescrisse fin dall’inizio l’obbligo di studiare all’interno del cenobio. Fu pure stabilito - durante il Capitolo provinciale del 1623 - che ciascun convento dovesse avere un «diligente bibliotecario+. Già nel 1605 i Cappuccini avevano ricevuto, per ordine dell’arciduca Massimiliano III, una parte del fondo librario di Anton Kleîl, predicatore a corte. Altrettanto accadde per le raccolte librarie del vescovo ausiliario Simon Feuerstein [morto nel 1623] e del canonico Puecher. Nel 1657 il Capitolo provinciale stabilì di affiggere in tutte le biblioteche il decreto papale, concernente il divieto di prestito esterno di volumi.
In anni più recenti, sono stati trasferiti a Bressanone i libri di altri conventi di Cappuccini, ora soppressi, tanto da dare vita ad una sorta di biblioteca centrale: con i fondi librari dei conventi di Appiano, Chiusa e Silandro, la biblioteca comprende oggi oltre 41.500 volumi. Per questo incremento sono state necessarie due ulteriori sale. Inoltre essa possiede oltre 120 incunaboli.
+ disponibile una relazione di Bibliogamma sul censimento del fondo.